ANNO 2010
SEMINARIO A CURA DEL PROF. GIACOMO STELLA SUI DSA
ATTIVITA’ ANNO 2010
-Continuano gli appuntamenti di discussione sui temi delle difficoltà di apprendimento scolastico. Abbiamo promosso intense campagne di informazione sui temi dei DSA ( disturbi specifici di apprendimento), non solo nelle scuole, ma per strada.
– Partecipazione al progetto di sensibilizzazione al Volontariato, come membro della Consulta Provinciale del Volontariato, denominato “Volontariando”, che ha visto la ns associazione coinvolta in varie occasioni di confronto sul territorio con altre realtà associative da cui sono nati spunti di collaborazione futura.
– Sviluppato un seminario sui DSA, il 15 maggio, tenuto dal Prof. Giacomo Stella ,docente Università di Modena-Reggio e di Urbino, Presidente della Commissione Presidenziale della AID . Il seminario è stato organizzato con i Patrocini della Provincia di Livorno, del Comune di Piombino, dell’AID (Assoc. Ital. Dislessia), con i Partenariati dell’ASL 6 Val di Cornia e di altre associazioni di volontariato affini per obiettivi sul territorio, e con il Partenariato di vari Istituti Scolastici locali che si sono resi disponibili anche per la futura realizzazione del nostro progetto “Laboratorio per DSA”, un doposcuola per ragazzi delle elementari, medie e superiori con DSA certificata . Sono intervenuti molti rappresentanti delle scuole locali e provenienti dai comuni limitrofi nella provincia di Livorno, molta partecipazione e consensi dalle famiglie di bambini e ragazzi con diagnosi DSA. Importante anche la presenza di numerosi educatori. Per sostenere una parte delle spese per la realizzazione del progetto “Laboratorio per DSA”, la cui partenza è prevista per ottobre 2010, abbiamo richiesto vari contributi economici. Risposte positive sono giunte dalla Fondazione Bancaria Cariliv, da piccoli imprenditori e
commercianti locali e dai Club Privati del territorio che ci sostengono da tempo interessandosi alle nostre attività sul territorio. Il Soroptimist Club e il Kiwanis Club Riviera Etrusca in particolare , hanno contribuito considerevolmente con un cospicuo contributo economico.
– Sviluppato con successo il secondo corso di Pet Therapy denominato “Girotondo di bambini e cuccioli” ,ancora presso l’ Azienda agricola Talia Althea di Campiglia M.ma , rinnovando il sodalizio fra l’Associazione e le operatrici dell’Azienda.
Tale nuovo progetto mirava all’individualizzazione degli interventi ,tenendo conto delle capacità e delle competenze acquisite dai bambini con la prima esperienza. E’ stato una sorta di campo solare con l’incontro strutturato in 4 ore consecutive , di domenica per 12 settimane, per 16 bambini ,molti con deficit ed altri normodotati, che hanno condiviso spazi aperti e la gestione, nonché l’accudimento, di molti cuccioli, nel loro ambiente e nel rispetto anche delle loro specifiche esigenze di esseri viventi ,amici. Per tale iniziativa abbiamo previsto la collaborazione di 2 psicologhe dell’APP assoc di psicologia e psicoterapia ,che hanno monitorato il progetto e seguito i bambini , divisi in 3 gruppi . Tutto questo per avere un miglior riscontro sull’esito del progetto stesso e per assicurare una supervisione ottimale ed obiettiva sulle esperienze . Buoni i risultati ottenuti in merito all’aumento dei tempi di concentrazione di molti bambini con difficoltà di spettro autistico ed iperattività, aumento del livello di autostima in altri con disagi relazionali e comunicativi, migliorati in genere molti atteggiamenti di diffidenza e timore nei confronti di animali da parte di buona parte del gruppo dei soggetti iscritti.
Scaturita la necessità di continuare su questo tipo di attività all’aria aperta che molto giova alla totalità dei bambini.
Il progetto è stato sottoposto all’attenzione della comunità oltre alle famiglie coinvolte, in una presentazione pubblica presso il Centro Giovani a Piombino, illustrandone gli obiettivi prefissati ed i risultati raggiunti. E’ stato inoltre presentato ai soci del Kiwanis Club Riviera Etrusca in una giornata a tema da loro organizzata, dove abbiamo avuto modo di illustrare nello specifico le attività svolte dai ragazzi, esibendo e commentando insieme anche le foto relative. Questo per rendere pubbliche tutte le attività proposte dall’Associazione in favore dei ragazzi con difficoltà varie.